Riflessioni Conclusive del Corso di Sceneggiatura

[Questo è l'ultimo articolo del Corso Base di Sceneggiatura: se vuoi fare questo corso per imparare a progettare e scrivere storie come un professionista ti consiglio di partire con l'introduzione al Corso Base di Scrittura e Sceneggiatura!]

 

Bene, ora hai le basi fondamentali sulla struttura di una storia. Ti invito di nuovo a leggere il saggio di Dara Marks per arricchire il tuo bagaglio con più esempi, ma se non ti va di leggerlo ti anticipo che il Corso Avanzato, nel modulo di sceneggiatura, analizzerà di nuovo il modello dell’arco e spiegherà anche come mai gli elementi sono disposti in un ordine preciso. Un ordine elegante.

Un’eleganza nascosta che non è facile cogliere leggendo il saggio della Marks, e che lei stessa sottovaluta dicendo che quegli elementi possono anche non essere posti tutti esattamente in quel modo. Vero, c’è del margine di manovra, ma c’è anche una teoria (che lei non spiega e io sì) che permette di capire qual è questo margine e “liberare” così al meglio la propria creatività.

A tutti gli effetti non è necessario leggere il libro della Marks per apprezzare i contenuti del Corso Avanzato, e dopo quel corso, se leggerai L’Arco di Trasformazione del Personaggio, sarai anche meglio preparato a coglierne i limiti e a dirti «Ehi, ma tutte queste cose vitali per progettare bene una storia non le dice!», ma non essere ingiusto con quel libro bellissimo! Per me rimane il singolo saggio che più di tutti mi ha aiutato nel mio lavoro. Chi non lo legge lo fa a proprio rischio e pericolo!

Quello della Marks è un singolo saggio su un singolo argomento, mentre questo Corso Base e il mio Corso Avanzato sono un lavoro complessivo sul raccontare storie che si è nutrito con le spiegazioni di molti autori diversi, le ha unite e ne ha derivato nuove conoscenze non presenti nei singoli saggi. È normale che ci sia così tanto lì dentro che nei singoli manuali separati non c’è. Altrimenti che senso avrebbe avuto realizzare dei miei corsi personali?

Per completare al meglio questa parte del corso non ti resta che leggere i tre articoli (o guardare i video corrispondenti) che ho dedicato all’analisi del primo film della serie Arma Letale per vedere in concreto l’arco di trasformazione in azione con un esempio didatticamente molto valido e completo. Non per niente la Marks usa lo stesso film nel suo saggio… ma non diciamo proprio le stesse cose. Leggici entrambi e vedrai.

Ti consiglio anche di leggere le mie riflessioni online dedicate al film Dunkirk, in particolare per il modo in cui viene gestito il problema di avere una storia in cui l’evento storico (la macrostoria) è al centro di tutto, e le storie dei singoli personaggi (microstorie) hanno il solo scopo di mostrare il grande evento storico, e mancano di archi ben definiti. Un problema enorme da affrontare, se hai ben capito la teoria studiata fino a qui.

Tutti i link ai contenuti extra li puoi trovare nella pagina online dedicata.

Buona lettura.

 

Vai all'Indice del Corso Base di Sceneggiatura

<< Torna alla lezione 13

 

Close

50% Complete

Two Step

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.