Guida Ducale alla Selva Formativa
Qual è lo scopo della Guida Ducale alla Selva Formativa?
Aiutare gli scrittori a capire meglio i manuali in commercio, per evitare che idee sbagliate o mal comunicate ne danneggino la formazione. Certe volte il libro del mese conterrà errori, altre volte sarete voi a non averlo capito... e altre volte si tratterà di fuffa vuota che vi confonde con concetti inutili su cui quindi è meglio allertarvi in modo che non ci sprechiate tempo.
Il Duca sarà la vostra guida in questo insano troiaio formativo. Benvenuti.
Che libri useremo?
Soltanto il libro del mese (o del periodo, se diverso) indicato dal Duca.
Verrai avvisato del libro del mese da impiegare con circa 10-15 giorni di anticipo rispetto all'inizio del nuovo periodo in cui il Duca leggerà e inizierà a pubblicare i primi video sul libro scelto, basandosi sui dubbi che voi manderete o sulle questioni "problematiche" che il Duca avrà individuato in quel testo.
Questo non vuol dire che il Duca inizierà a pubblicare video subito nella prima settimana: probabilmente inizierà dalla seconda del mese (o periodo) di quel testo scelto e nella prima settimana raccoglierà solo i dubbi e le proprie considerazioni. Chi può dire cosa farà il Duca? La sua volontà è imperscrutabile a voi comuni mortali...
La scelta del nuovo libro arriverà con un video dedicato oppure durante una Live oppure nell'area community del canale YouTube (uno, due o tutti e tre i metodi). Avviserò comunque sempre gli iscritti alla mailing list: se vuoi essere certo del libro del periodo, apri le email che arriveranno.
Eventualmente, se ne varrà la pena, il Duca sottolineerà argomenti di particolare interesse positivo all'interno del libro per citarveli e commentarli (a meno che non siano già discussi e ampliati, potenziati con l'ausilio di altri concetti narrativi, nel Corso Avanzato).
Se nessun argomento sarà particolarmente interessate e non arriveranno dubbi utili su potenziali errori e incomprensioni rispetto al mio sistema di insegnamento, il Duca si limiterà a un video di chiusura del periodo che sintetizzerà quanto trovato da dire.
Il video di chiusura con le ultime considerazioni potrà avvenire in forma registrata, se il libro si rivelerà di scarso interesse (alcuni li ho letti troppi anni fa e ricordarli male, o averne scelto uno nuovo che si rivelerà poco interessante), oppure sotto forma di Live pubblica per coinvolgervi meglio e permettervi di esporre gli ultimissimi dubbi.
Cosa e come posso chiedere?
Dubbi che ti nascono durante la lettura del libro in relazione a quanto studiato nel doppio Corso Base o nel doppio Corso Avanzato del Duca. Devi quindi aver perlomeno studiato il doppio Corso Base del Duca, entrambe le parti: Scrittura e Sceneggiatura.
Non solo dubbi generali su come interpretare e capire ciò che un manuale dice rispetto al mio sistema di insegnamento, ma anche dubbi molto specifici rispetto a ciò che io dico in precise lezioni o video.
Un certo concetto del dato libro ti pare contraddire qualcosa che dice il Duca in una certa lezione? Ti viene il dubbio tra la possibilità che sia l'autore del libro a sbagliare, mentre il Duca dice giusto, e quella che sia tu che non hai capito qualcosa e che quindi sia l'autore che il Duca abbiano simultaneamente ragione? Chiedilo al Duca.
Indica esattamente il punto in cui il libro espone l'errore (pagina precisa del cartaceo oppure capitolo di un eBook con % grossomodo del totale del libro in cui si trova, o anche il minuto esatto di un certo video). Se non sei sicuro che il Duca capisca dov'è, allega foto della pagina o schermata di lettura col pezzo.
Esempio:
Pagina X verso la fine, dalla frase che inizia con "Le elfe agognano il C", fino a due paragrafi dopo, dove spiega il concetto Y in un modo che mi pare incoerente con ciò che spieghi nella Lezione Z del Corso Base/Avanzato oppure nel video Titolo Q in cui parli di quel concetto al minuto N.
Se avremo dubbi, ti chiederemo eventualmente altre info per capire i riferimenti.
Quando chiedere?
Segnati il dubbio mentre leggi il libro e poi aspetta qualche capitolo o qualche decina di pagine, insomma aspetta un po' (valuta tu quanto!) per vedere se lo reinquadri e capisci meglio col proseguimento della lettura. Se vedi che il dubbio non si risolve, o se rimani parzialmente incerto, procedi con l'invio dei dubbi raccolti fino a quel momento.
Dove posso chiedere?
Scrivi a [email protected] inviando una email con titolo
Dubbi per la Guida Ducale, libro di Nome Autore
Con Nome Autore indica il nome dell'autore del libro, per esempio Lajos Egri, Dara Marks ecc.
Non è fondamentale indicare il titolo del libro, secondo me, visto che difficilmente che avremo più opere dello stesso autore, e comunque in base al periodo sarò chiaro a cosa vi riferite.
Esempio di un titolo per gli invii di ottobre 2021:
Dubbi per la Guida Ducale, libro di Dara Marks
Se avrai altri dubbi dopo l'invio della prima email, manda nuove email in risposta alla prima con i dubbi successivi. Puoi mandare i dubbi singolarmente o a gruppetti di 3-4-5, ma ti invito a pensare seriamente al dubbio prima di inviare: sei sicuro che possa essere sbagliato in assoluto o rispetto a specifiche mie lezioni?
Il Duca sarà il vostro Virgilio nell'Inferno della formazione: voi sarete degli svenevoli smidollati come Dante? :-)